Il Comune di Ricadi per la sua felice posizione geografica e per l’amenità del paesaggio ha sempre costituito un polo di attrazione per molte popolazioni. Infatti, innumerevoli ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di vari insediamenti umani fin dall’epoca preistorica. In questi luoghi lasciarono tracce di un’antica e gloriosa civiltà gli Elleni, i Romani, i Bizantini, i Saraceni, i Normanni, le dinastie degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei Borboni.
Chiaramente, le diverse dominazioni hanno influito su vari aspetti della vita degli indigeni e in modo particolare sul loro modo di esprimersi. Infatti, la lingua parlata risente dell’influenza di parole di origine araba, francese, spagnola, germanica e soprattutto latina e greca.
La storia dei paesi del “Capo” è legata a quella della vicina città di Tropea la quale per secoli esercitò il suo dominio su di essi che furono denominati “casali”.
Nel 1806 Giuseppe Napoleone re delle due Sicilie, in occasione della suddivisione del regno in Province, Distretti e Comunità, assegnò Ricadi alla Provincia della Calabria Ulteriore, Distretto di Monteleone, Comunità di Tropea.
Nel 1808, Ricadi con Regio assenso promulgato da Giuseppe Napoleone fu eretto libero Comune ed ebbe il suo primo Sindaco, un certo R.A. Avenia. In un primo momento pare che siano state assegnate a Ricadi le frazioni di S. Domenica, Ciaramiti, S. Nicolò, Brivadi, Orsigliadi e Brattirò.
In seguito, Brattirò fu distaccata dal Comune di Ricadi e assegnata a quello di Drapia e a Ricadi furono concesse, intorno al 1812, le frazioni di Lampazzone e Barbalaconi che appartenevano a Spilinga.
Nel 1894 con la costruzione della line ferroviaria Napoli-Reggio Calabria, il ricadese cominciò a muovere i primi passi sulla via dello sviluppo sia economico che sociale.
Il resto è storia recente.
UOMINI ILLUSTRI
Giuseppe Antonio Ruffa (Scienziato)
Agostino Petracca (Pittore)
Giovambattista Petracca (Poeta e Letterato)
Antonio Arena (Filologo Classico)